Server DNS
Per approfondire il concetto di Server DNS occorrerà riprendere in mano l’argomento in seguito. Per ora cercheremo di definire banalmente il significato di DNS ed il suo funzionamento.
Ipotizziamo di essere all’interno della rete internet, e voler ricercare il sito ufficiale dedicato a Gabriele d’Annunzio. Per fare questo dovrei conoscere l’indirizzo Ip STATICO della macchina che sta ospitando le pagine del sito.
Agli albori di internet infatti il funzionamento della rete era proprio questo. Veniva messo a disposizione una specie di elenco del telefono contenente la descrizione del sito e l’indirizzo ip della macchina che lo stava ospitando.
Attualmente esistono così tanti siti web che un elenco del genere risulterebbe di dimensioni spropositate. Per questo motivo è nato il DNS un elenco online che il programma impiegato alla navigazione web chiamato BROWSER va ad interrogare ogni qualvolta richiediamo al sistema di vistare un sito.
Ad esempio : Se il server che ospita il sito di Gabriele D’Annunzio ha indirizzo IP 200.1.1.3 basterà associare l’indirizzo web ( chiamato dominio ) www.gabrieledannunzio.it all’indirizzo ip 200.1.1.3 e memorizzare questa associazione all’interno di un server DNS.
Il procedimento che il browser effettua quando ci si collega ad un sito è il medesimo :
Alla digitazione del dominio il computer dell’utente lancia una interrogazione al server DNS chiedendogli di fornirgli l’indirizzo ip della macchina che ospita le pagine del sito www.gabrieledannunzio.it ( questo procedimento si chiama risoluzione di un dominio ). Il server DNS risolve gabrieledannunzio.it e rimanda indietro al cilent l’indirizzo da lui richiesto.
I server DNS sono di proprietà delle varie REGISTRATION AUORITY , organismi in grado di supervisionare l’erogazione dei vari indirizzi web.
Gli indirizzi web ( es. www.gabrieledannunzio.it ) prendono il nome di dominio. Una volta che un dominio viene acquistato da un utente ed associato all’indirizzo ip di un SERVER, esso sarà univoco. Infatti da qualsiasi parte del mondo digitando lo stesso indirizzo visito sempre e comunque il medesimo sito web. Questo significa che le varie registration autority devono essere in grado di garantire l’esclusività e la paternità dei vari domini nel mondo.
I server DNS, ovvero quelle macchine in grado di risolvere domini in indirizzi ip sono fondamentali per il corretto funzionamento di internet, in quanto se i DNS mondiali non funzionassero più, nessuno sarebbe capace di visitare i vari siti internet, poiché nessuno saprebbe l’indirizzo ip dei siti che vogliono visitare. Per questo motivo i server DNS sono annidati all’interno di una struttura piramidale, in grado di garantire continuità di servizio in caso di particolari malfunzionamenti della rete.
SERVIZI E PORTE
Un servizio è un algoritmo in grado di soddisfare determinate richieste ed associato ad una specifica porta.
Un banalissimo centro commerciale potrebbe essere paragonato ad un SERVER ovvero un’entità in grado di offrire servizi agli utenti. L’indirizzo del complesso commerciale è univoco anche se all’interno la struttura è in grado di offrire svariati servizi come ad esempio una gelateria, un calzolaio, un supermercato ecc...
Allo stesso modo un server offre molteplici servizi ma è raggiungibile attraverso un unico indirizzo IP ( abitualmente statico ). Per questo motivo è nato il concetto di porta, ovvero la “stanza” da aprire per raggiungere un determinato servizio presente all’interno di un server.
In ogni macchina esistono 65.000 porte a cui associare svariati servizi, abitualmente nella porta 80 viene installato il servizio HTTP in grado di “ospitare” le pagine dei siti presenti all’interno del server.