Le campagne Pay per click Google vengono fatte tramite la piattaforma Google ADS (Adwords): uno strumento messo a disposizione da Google che permette l’inserimento di spazi pubblicitari all’interno della pagina di ricerca o nella rete di siti partner.
Grazie a Google ADS si avrà quindi modo scegliere per quali Keyword si desidera posizionarsi tra i primi posti e pagare per far si che ciò avvenga.
L’obiettivo delle campagne pay per click, così come per ciò che riguarda la SEO, di cui tratta l’articolo precedente: Come aumentare la visibilità di un sito: posizionamento SEO, sarà quindi promuovere la propria attività incrementando il traffico che arriva al sito web, aumentando l’awareness e supportando i prodotti/servizi offerti andando di fatto a sponsorizzarli.
Google ADS rappresenta un tool essenziale per promuovere la propria offerta ed acquisire del traffico in target. Ovviamente la visibilità su ads e la posizione del proprio annuncio in SERP non dipende unicamente dall’investimento bensì da una serie di altri elementi che concorrono tra di loro.
Per posizionare un sito web attraverso le campagne pay per click è importante sapere che Google ADS funziona esattamente come un’asta e che a vincere è l’annuncio con il Ranking migliore. Ogni volta che viene digitata una query nello spazio di ricerca, infatti, Google effettua un’asta, velocissima, e, in pochi millisecondi, ne mostra i risultati.
Il Ranking rappresenta il punteggio di qualità che determina l’idoneità dell’annuncio con la query digitata.
I fattori più importanti da tenere in considerazione durante le attività di creazione e ottimizzazione della campagna sono:
Le campagne Google PPC possiedono molti punti a loro favore. Con esse infatti si ha la libertà di scegliere il budget, del tutto personalizzabile: senza limiti minimi o massimi e permettono di scegliere le parole chiave per le quali andare a posizionarsi all’interno del motore con tempistiche immediate, andando ad evitare quindi investimenti SEO, ottimali se fatti nel lungo periodo.