Si tratta di un social ancora poco utilizzato ma in grande espansione. Nell’ambito aziendale, ad oggi, non ha grande importanza ma con la giusta strategia di Marketing, le risorse di Telegram potrebbero superare di gran lunga le aspettative odierne.
Prima di arrivare a parlare nel dettaglio di tecniche di Telegram Marketing, scopriamo l’identità di questo Social.
Telegram è un’app di messaggistica istantanea. Si differenzia dalla sua più grande rivale: Whatsapp, per alcuni punti di fondamentale importanza:
Proprio grazie a queste sue peculiarità, Telegram risulta un’arma aziendale vincente.
Sfruttando i Broadcast, infatti, l’azienda potrà comunicare con una vasta gamma di utenti creando una sorta di Newsletter in formato chat.
L’anonimato inoltre spinge l’utente, sicuro di star proteggendo i propri dati, a prendere parte ai gruppi.
Avvalersi dei canali di Telegram è un’ottimo metodo per lanciare prodotti in quanto consentono all’azienda di:
Giovare inoltre dei Bot è un'opportunità da non sottovalutare. Grazie a loro si potrà automatizzare l’invio di messaggi pubblicitari ed interagire con il cliente rassicurandolo e spingendolo alla conversione in maniera del tutto indipendente.
Ogni branca del digital marketing presenta le proprie strategie che dovranno essere delineate prima dell’apertura del profilo. Identificare gli obiettivi da raggiungere, sceglie l’approccio da utilizzare, individuare il target di riferimento.. tutto questo deve essere fatto preliminarmente.
Stabili questi passi, si andranno a percorrere alcune best practices con lo scopo di coinvolgere clienti. Tra queste troviamo:
Telegram è quindi un possibile mezzo per fare Marketing da non trascurare né sottovalutare. Adottando le giuste strategie commerciali risulta per l’azienda una risorsa interessante. Sebbene non ancora preso molto in considerazione in lui risiede un ramo futuro del mondo del Social Media Marketing.