3,48 miliardi di persone al mondo sono utenti social. Un dato, che vale molto più di mille parole. I numeri però vanno analizzati e contestualizzati. Da soli non bastano. Il fatto che così tanti individui nel globo stiano sui social media non è sufficiente per dire che anche le aziende devono esserci. Per farlo è invece fondamentale analizzarne comportamenti e modi di stare su Internet, in particolare su Facebook, Instagram, LinkedIn, etc. Ma oltre ai dati è bene sapere anche per i social network danno anche alle imprese italiani dei vantaggi concreti in termini di misurabilità.
We Are Social, una delle maggiori agenzie italiane che opera nell'ambito, assieme ad Hootsuite, piattaforma leader nel settore del social media management, ogni anno propone un report che offre un interessante spaccato dello scenario digitale nel mondo, con un focus sull'Italia.
Partendo dal panorama globale si è verificato, anche nel 2018, un enorme incremento dell'utilizzo del web. Sono circa un milione i nuovi utenti che ogni giorni si affacciano su Internet. Un trend lapalissiano oramai da diversi anni, che per le aziende indica un necessità di esserci sul web, ma questo è oggi un dato di fatto. Gli utenti social invece sono aumentati di oltre 288 milioni, che corrispondono ad un 9%, numeri che fatto riflettere e capire perché nel 2019 un'impresa deve avere i propri canali social.
Riguardo all'Italia, le immagini riportate ci indicano in particolar modo che:
Esserci non è l'unica cosa importante: avere una strategia di Social Media Marketing per un'impresa riserva infatti dei vantaggi da non sottovalutare. Questo significa che non basta creare la propria pagina Facebook, LinkedIn, etc, ma bisogna curarla popolandola di contenuti di qualità con regolarità. Quali benefici ha una pianificazione corretta dell'attività sui sociali media per un'azienda?
I numeri parlano chiaro: oltre la metà della popolazione italiana è sui social. Essere su Facebook, piuttosto che Instagram, Twitter o LinkedIn, significa avere la possibilità di interagire con la propria clientela, attuale e soprattutto potenziale. Grazie agli "insights" i social media permettono ad un'azienda di monitorare il comportamento degli utenti, capendone bisogni e valori. Ciò, se la strategia di social media marketing è efficace, incrementa la brand loyality (la fedeltà al amrchio) e genera un maggior numero di conversioni.
Tutti oggi sanno cos'è la SEO (Searching Engine Optimization). Non tutti hanno la percezione di quanto il contenuto sia fondamentale per scalare posizioni nei motori di ricerca. I social media contribuiscono a questo: il traffico inbound generato dai canali social è di valore e aumenta la brand awareness, ma aiuta anche ad ottimizzare il sito.
Quasi tutti i social media permettono di inviare messaggi. Rispondere per le aziende deve essere una necessità: può essere una richiesta di informazioni oppure la segnalazione di qualche problema, in ogni caso l'utente si aspetta di ricevere una risposta in tempi brevi e che sia esaustiva. L'interazione con il cliente è un vantaggio da non sottovalutare: l'azienda ha la possibilità di dimostrare la vicinanza al proprio target, oltre che di raccogliere opinioni e suggerimento sul proprio prodotto e/o servizio.