Potrebbero sembrare due termini correlati, qualcuno magari direbbe che sono addirittura sinonimi. Invece non è così, anzi. La linea di confine tra questi due campi è netta. La differenza tra Digital Marketing e Display Advertising c'è ed è sostanziale. Certo, non possiamo negare che abbiano alcuni aspetti ed elementi in comune. Per capire meglio di cosa stiamo parlando partiamo dalle loro stesse definizioni:
Come si evince dalle definizioni possiamo sicuramente affermare che si tratta di due aspetti diversi che operano però nello stesso campo: quello della comunicazione. A differire è però lo scopo finale.
Advertising è reagire, fare in modo di veicolare un messaggio pubblicitario e sperare che ciò comporti un'azione immediata da parte dell'utente. La digital advertising si basa molto nel presente e l'obiettivo è la vendita attraverso canali di comunicazione (come ad esempio attività di video advertising o strategie di search advertising sui motori di ricerca). Significa proporre qualcosa e sperare di portare il fruitore ad acquistare quel determinato prodotto o servizio attraverso la pubblicità online. Significa fare un bel sito, posizionarlo nella rete, spendere qualche euro di pubblicità o promozione all'interno di Google Ads o di Facebook o network di terze parti. Tutto ciò, però, è funzionale ad un processo causale di azione – reazione.
Fare strategie di marketing invece vuol dire cambiare punto di vista e mettere l'utente o il target di riferimento nelle condizioni di riconoscerci come autorità di un determinato settore. Cambiano quindi l'intenzione e l'obiettivo che diventano porre il brand in neurologia e associarlo a delle soluzioni o dei prodotti. In questo modo nel tempo l'utente identificherà quella azienda come la soluzione ad un dato bisogno o problema e non perché è attratto da una pubblicità a pagamento. In questo modo sarà possibile mettere in atto un progetto olistico, che prenda in considerazione diversi aspetti a partire dalla situazione iniziale dell'azienda e quella desiderata. La prima azione è capire se l'obiettivo è perseguibile, accessibile e poi pianificare una strategia per raggiungerlo. Si tratta di un processo molto più complesso rispetto al mero adv: è una comunicazione integrata, mirata e misurabile che punta sì alla vendita, ma attraverso la costruzione di solide relazioni.
Per concludere questa riflessione è bene sottolineare che digital marketing e digital advertising hanno anche qualcosa in comune: utilizzano gli stessi canali. L'universo in cui esistono e si muovono è ovviamente il web e gli strumenti che sfruttano sono siti, landing pages, funnel, social network, form di richiesta maggiori informazioni e molti altri.