Spesso brand e visual identity vengono usati erroneamente per indicare il medesimo concetto di creazione dell’identità aziendale attraverso il messaggio divulgato.
Questa mini definizione, però, appartiene esclusivamente al primo termine: Brand Identity che, nello specifico, si distingue come l’identità dell’azienda in quanto insieme di elementi riconoscibili e riconducibili ad essa stessa.
In altre parole, la brand identity è legata al messaggio che l’azienda vuole lanciare.
Entrambi i concetti riguardano l’immagine che l’azienda cerca di trasmettere all’esterno, la differenza sostanziale sta in questo:
La Brand identity, come già riportato, è legata al messaggio che l’azienda vuole passare.
La Visual Identity riguarda i canali attraverso i quali questo messaggio viene veicolato
Il visual delinea perciò l’attività di sviluppo di tutti gli aspetti visivi dell’azienda quali: la creazione di un logo, l’impaginazione di cataloghi, brochure, modelli ecc...
Questi due fattori non possono non coesistere, motivo per il quale tendenzialmente si sovrappongono le definizioni.
In senso stretto se non si ha un messaggio da lanciare (Brand identity) non si potrà farlo passare attraverso i canali funzionali al lancio (Visual Identity) e viceversa.
La Visual Identity è quindi da intendere come componente della Brand Identity
Dopo aver definito e chiarito la differenza, è importante sapere che l’identità di marca, BI, è costituita da una serie di strumenti quali:
Il raggiungimento di un’identità di marca completa ed efficace risiede in 3 fondamentali passaggi che compongono la Brand Strategy.
Attraverso essa si andrà a creare un piano dettagliato che delinea il punto dal quale si parte, l’obiettivo da raggiungere e i mezzi attraverso cui si porterà a termine il lavoro.
I 3 punti salienti sono quindi:
+ è approfondita la strategia + è declinata in passaggi + è profonda la conoscenza del marchio + la messa in atto strategica finale sarà facile, ottimale e performante.
La Brand Identity è quindi un fattore di primaria importanza all’interno dell’azienda che, grazie ad un lavoro certosino dedicato ai vari step conoscitivi e divulgativi, fa in modo che essa stessa diventi riconoscibile, riconducibile al servizio offerto e che si differenzi, che spicchi, tra i vari competitor.
Lavorando su di essa e scegliendo un filo conduttore che leghi font, immagini, tone of voice, colori ecc agli occhi del cliente questi elementi si trasformeranno in fiducia, in emozioni, in riconoscimento della qualità e dell’unicità del prodotto/servizio e la reputazione dell'azienda non potrà non essere ottima.