Introduzione al Web Marketing Model

8 Marzo 2021Annalisa Belluco

Cosa si intende per Web Marketing Model e in che modo può essere utile utilizzarlo per la definizione di un efficace piano strategico, necessario nelle attività di marketing digitale?

Secondo la definizione di Philip Kotler – una delle voci più autorevoli del marketing moderno - un piano di marketing è l’insieme delle pianificazioni relative alle campagne e alle azioni di marketing digitale, contenute in un documento, con particolare riferimento a:

  • L’indicazione degli obiettivi da realizzare a breve, medio e lungo termine
  • Un elenco delle strategie e tattiche specifiche, utili per raggiungere gli obiettivi
  • La selezione dei canali che si intendono utilizzare
  • I piani di azione e di sviluppo previsti da tutti i componenti di una organizzazione
  • Il tipo di risorse impiegate (investimenti e budget)
  • La tabella di marcia con tutti gli step da seguire

Redarre un piano di marketing digitale utilizzando un business model canvas

Elaborare un piano di marketing digitale è necessario per attrarre, fidelizzare e convertire i clienti nei riguardi di uno specifico prodotto o servizio. Un piano di marketing digitale permette di programmare tutta quella serie di azioni e strategie che vengono selezionate in base a determinati criteri di riferimento impostati a seconda dei clienti ai quali si indirizzano.

Il primo step fondamentale da tenere in considerazione, riguarda l’analisi della tipologia di azienda di riferimento, il target, i canali di riferimento e l’individuazione di tutti i potenziali concorrenti e le strategie che vengono messe in campo. Per poter fissare in modo chiaro ed accurato ogni singolo dettaglio, è utile l’impiego di uno strumento denominato business model canvas.

Il business model canvas è una sorta di schema grafico a blocchi, formato da caselle, suddivise per tipologia e tema. Attraverso l’impiego della logica basata sul “pensiero visivo”, è possibile semplificare e fissare come su una mappa, tutti i concetti e le fasi necessarie per studiare e analizzare una idea o un progetto. Ciò consente la creazione di percorsi strategici organizzativi, utili a un’azienda per ottenere valore, tramite il raggiungimento di un obiettivo, la soddisfazione di un bisogno e/o la soluzione di un problema.

Dal Business Model Canvas al Web Marketing Model

L’impiego di questo strumento, riduce notevolmente i tempi, permette di focalizzarsi sui punti chiave e capire quali strumenti utilizzare per realizzare una strategia di marketing efficace.
Si tratta sostanzialmente di un’operazione preliminare valida, per riuscire ad effettuare una accurata analisi e capire quali sono i punti sui quali investire maggiore attenzione, quali risorse sono più redditizie e in linea con le richieste dei clienti e quali sono invece trascurabili o meno necessarie per raggiungere un obiettivo.

Il Web Marketing Model non è altro che l’evoluzione del Business Model Canvas. Per avere ulteriori informazioni, consiglio la visione del seguente video approfondimento . Nel prossimo articolo, sarà inoltre possibile scoprire da quali elementi è composto e quali sono le fasi da seguire, per la corretta compilazione di ogni blocco tematico.

L'autore del post
Annalisa Belluco
Articolista, Contributor, Storyteller. Sono Digital dal 1999. Ho lavorato per 25 anni per una nota rivista di Food milanese. Amo scrivere e raccontare, ascoltare e approfondire. Sono appassionata di Musica, Arte, Cultura, Tecnologia e tematiche psicosociologiche. Mi piacciono gli animali, in particolare i gatti.

Performarsi Digital S.r.l.

Sede operativa

© 2023 Performarsi Digital S.r.l.