Con l'affermarsi del Digitale sempre più aziende si rendono conto dell'importanza di introdurre all'interno dell'organico una figura specializzata capace di dominare in maniera efficace l'area più estesa del mondo ovvero il web. Purtroppo il più delle volte quando si introduce per la prima volta un digital marketing manager in azienda ci si trova a dover gestire alcune situazioni estremamente delicate fra le quali:
Per questo motivo, prima della introduzione di un Digital Marketing Manager è indispensabile affrontare una serie di tematiche che andremo a approfondire all'interno dell'articolo.
Analizza la tua situazione attuale chiedendoti:
Queste domande aiutano a fare chiarezza sulla situazione effettiva con l'intento di fare emergere una serie di bias cognitivi abbastanza comuni nelle aziende. Infatti molto spesso si affronta il web solo per allinearsi agli altri competitor - oppure si pensa che la semplice adozione di una risorsa interna possa compensare eventuali carenze in ambito web.
Un manager per definizione non è una risorsa operativa bensì un direttore d'orchestra, capace di coordinare le varie entità in gioco. Per questo motivo non deve coprire incarichi operativi oppure colmare il tempo con attività che esulino dal suo mansionario.
Molte aziende infatti sono convinte di avere bisogno di un manager quando invece devono ricercare un web copywriter capace di produrre contenuti per il sito, il blog e i social e funzionare come collante con eventuali agenzie esterne.
In questo caso dipende molto dal mindset, la dimensione dell'azienda e il modello di marketing presente.
Se la riposta fosse negativa, allora probabilmente non hai bisogno di un manager - in quanto il suo ruolo dovrà essere proprio quello di orchestrare ma soprattutto direzionare le varie risorse e attività in funzione dei budget e degli obiettivi che andrai a fornirgli.
Ricorda che introdurre il digitale all'interno di una azienda corrisponde a creare degli equilibri completamente nuovi. Per questo sarà inevitabile dover gestire in maniera efficace l'eventuale resistenza al cambiamento.
Procedure e flussi devono essere chiari e documentati - per fare si che il sistema sia in grado di accogliere in maniera funzionale l'arrivo del manager. Pertanto devono esistere una serie di pre-requisiti:
Nell'epoca dell'omnicanalità, parlare di Digital Marketing rischia di suonare obsoleto. Infatti chi domina l'area web deve avere a disposizione tutte le informazioni necessarie e poter gestire in assoluta autonomia la comunicazione in una chiave omnichannel - infatti canali online e offline devono essere capaci di interagire assieme in maniera estremamente funzionale.
La sfida infatti deve essere quella di capire come integrare i canali fra di loro in maniera coerente e con una visione cross-channel - ad esempio il web potrebbe portare un utente presso un punto vendita e a sua volta il punto vendita dovrebbe portare l'utente a convertire nel web. Alla stessa maniera una fiera dovrebbe traghettare potenziali contatti all'interno di canali digitali al fine di acquisire metriche o attuare azioni di marketing automation.
Sicuramente affidarti a una agenzia che sia in grado di valutare la tua situazione attuale, capire quali sono i passi preliminari per creare i giusti presupposti al cambiamento e successivamente aiutarti a prediporre:
In questo modo sarai nelle condizioni di poter selezionare, introdurre e formare il nuovo Manager all'interno dell'azienda.
E' molto probabile che in una prima fase l'agenzia ti proponga di funzionare da Temporary Digital Marketing Manager - in questo modo potrà traghettarti con maggiore facilità verso l'obiettivo di portare all'interno dell'azienda la gestione del digital.
Per approfondire l'argomento - scrivi alla nostra agenzia. Abbiamo una vasta esperienza in materia e potremo aiutarti ad affrontare la situazione a 360°