Gestione campagne LinkedIn

LinkedIn rappresenta uno strumento chiave per lo sviluppo digitale di una azienda – in esso convergono una serie di elementi in capaci di migliorare awareness, autorevolezza e affidabilità aprendo la strada a nuove relazioni, opportunità commerciali e professionali.
gestione campagne linkedin
Le caratteristiche chiave di un profilo LinkedIn rigurdano:

Profilo personale: All’interno del quale la singola risorsa operante in azienda può creare il suo curriculum vitae digitale comprensivo di esperienze formative, lavorative e competenze.
Pagina aziendale: Nella quale convergono i profili delle persone che hanno colleborato con l’azienda e i vari post e informazioni condivise.
Feed / Bacheca : Attraverso la quale ognuno può vedere l’attività della propria rete, consigliare contenuti, inserire nuovi post o condividere informazioni provenienti da una pagina personale o aziendale di qualcun altro.
Sales Navigator: Per effettuare delle ricerche all’interno di LinkedIn, scoprire profili interessanti e inviare richieste di contatto.
Sponsorizzazioni su LinkedIn: Per mettere sotto agli occhi di uno specifico target di utente i propri contenuti, aumentare il proprio network o convogliare il traffico all’interno di pagine esterne a LinkedIn.

Campagne marketing LinkedIn

La campagne linkedin Ads rappresentano un valido strumento per raggiungere rapidamente il proprio target di riferimento e sottoporre agli utenti informazioni, post e contenuti.

L’obiettivo di una campagna di marketing su LinkedIn è quello di incrementare le possibilità che i contenuti e profilo arrivino sotto agli occhi di un gruppo di persone interessanti per i propri obiettivi di business.

Di per sé l’impostazione di una campagna su LinkedIn è abbastanza intuitiva, quello che in realtà determina la buona riuscita di un adv attraverso linkedin è rappresentato unicamente dalla strategia che determina una strutturazione dei contenuti che ruotino attorno a alcuni pricipi cardine:

Obiettivo di una campagna: Ovvero cosa ci aspettiamo (anche a livello di micro-conversione) da una sponsorizzazione su LinkedIn
Calendario editoriale: Come vengono organizzati e suddivisi i contenuti al fine di creare coinvolgimento e dare all’utente delle informazioni coerenti, utili e rilevanti.
Tipologia di target: Sulla base del target prescelto sarà necessario adattare linguaggio, intento e finalità della campagna.
Strategia d’insieme: L’adv su LinkedIn deve fare parte di una strategia d’insieme – pertanto è importante che ogni canale sia orchestrato correttamente.
linkedin marketing

Budget campagne LinkedIn

Il budget da investire all’interno di una campagna LinkedIn dipende molto dalla competitività, dal target di pubblico che si intende colpire e dal tipo di obiettivo che si persegue – i parametri di base da tenere in considerazione sono i seguenti:

Target e settore di mercato: Come per altri network il costo dell’adv dipende molto da un’asta (è il mercato stesso a determinare il valore di un annuncio pubblicitario).
Obiettivo: Se l’obiettivo è la lead generation o una crescita lineare dei propri collegamenti è necessario prevedere una serie di sponsorizzazioni costanti (annunci stabili, promozioni post, banner alle landing del sito) in questo caso è necessario allocare un budget più corposo.
Frequenza: Se invece si vuole dare maggiore visibilità a ogni post pubblicato all’interno del sistema è invece necessario pianificare a spot dei piccoli investimenti pubblicitari per dare ai contenuti la possibilità di essere visti da nuovi utenti.

Il budget minimo che si può investire all’interno di una campagna LinkedIn è di 10€ al giorno inoltre per motivi di “stabilizzazione della campagna” si consiglia di tenere attiva ogni singola azione pubblicitaria almeno 10 giorni.
Cancellare campagna linkedin

Eliminare campagna LinkedIn

Non è possibile cancellare una campagna LinkedIn – l’unica strada praticabile è quella di interrompere la campagna e archiviarla. In alternativa (nel caso l’impostazione della campagna risulti comunque corretta per altre azioni di advertising) si consiglia di riutilizzare la campagna in seconda istanza.

Il motivo per cui non è possibile cancellare del tutto una campagna su LinkedIn è che in questo modo sarà sempre possibile avere accesso ai dati storici in termini di click, budget e conversioni.

Assistenza LinkedIn campagna

Performarsi offre un servizio di supporto, assistenza e gestione delle campagne LinkedIn attraverso due modalità operative:

Campagne LinkedIn interamente gestite da Performarsi: In questo caso concorderemo assieme obiettivi, budget e contenuti da promuovere e saremo noi a presidiare giornalmente le tue campagne.

Formazione e supporto: Per le aziende che vogliono gestire internamente le loro campagne LinkedIn siamo in grado di fornire consulenze on-demand o costruire specifici percorsi formativi per aiutare l’azienda ad acquisire le competenze necessarie per gestire le campagne in autonomia.

Se necessiti di assistenza nella gestione di una campagna LinkedIn non esitare a contattarci.

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    Performarsi Digital S.r.l.

    Sede operativa

    © 2023 Performarsi Digital S.r.l.