I DNS (Domain Name System) altro non sono che i più grandi aiutanti e facilitatori della ricerca web.
Per capire il loro ruolo bisogna aver chiari un paio di concetti interni al mondo di internet.
Ogni sito web è caratterizzato da un nome: il dominio, ovvero la voce tramite cui esso viene ricercato dagli utenti web. Un nome che, per il sistema internet, corrisponde ad un numero, il quale risulta essere il vero elemento distintivo di ogni sito: l’indirizzo IP (es: 185.215.7.30.)
Questa duplice nomenclatura assume un ruolo ben preciso: rendere possibile la navigazione web agli utenti. Infatti, per cercare un sito web tramite indirizzo IP bisognerebbe imparare a memoria ogni codice, per dirlo in altre parole, sarebbe impossibile.
Ed è proprio qui che entrano in gioco i segugi del web: i DNS.
Essi, infatti, per fornire l‘IP corretto e quindi indirizzare all’interno del sito web ricercato, nel giro di pochi millisecondi compiono un viaggio di ricerca gerarchizzato entrando e ponendo domande a vari Database.
Un dominio è composto di vari livelli:
Come abbiamo visto, i Domain Name System corrispondono ad un sistema di ricerca il cui fine è tradurre un nome in un indirizzo IP.
I record DNS sono le mappature individuali che collegano un IP ad un nome di dominio. Sono informazioni utili ad un Server DNS per compiere l’associazione.
Sono in altre parole l’unità di base di un DNS, una descrizione della risorsa, contengono la prova del nove della corretta associazione.
I record DNS si presentano in questo modo:
Sono le molteplici caratteristiche che compongono un dominio, infatti, ad ogni sito corrisponde un IP, ma anche svariati altri Record DNS.
I principali sono: