Nell'era digitale, i social e il sito web di un'azienda rappresentano inevitabilmente dei biglietti da visita di fondamentale importanza. La scelta di una agenzia affidabile è un aspetto essenziale per il successo di qualsiasi impresa. Tuttavia, con il proliferare di agenzie e liberi professionisti improvvisati, la scelta del partner giusto può rivelarsi una impresa abbastanza ardua.
In questo articolo, esamineremo gli aspetti che una azienda dovrebbe prendere in considerazione al fine di valutare l'affidabilità di una web agency e fare una scelta oculata per il proprio progetto.
Sembra una banalità ma le case history rappresentano inevitabilmente il passato di un'agenzia e sono un indicatore cruciale della sua competenza e della sua esperienza.
Richiedi all'agenzia di mostrarti esempi di progetti precedenti che hanno completato (magari affini al tuo settore). Analizza i canali in termini di contenuti, design, funzionalità e usabilità. Chiedi dettagli sulle sfide che hanno affrontato e come le hanno superate. Le agenzie affidabili saranno orgogliose di condividere il loro track record di successo.
Quando si visita il sito web di un'agenzia digitale capita di trovarsi di fronte a un copy pomposo, chiaramente artefatto o colorito di case history, competenze e ruoli ad effetto. Questo è un segnale che l'agenzia potrebbe essere improvvisata o poco affidabile. Pertanto nell'analisi dei contenuti del sito dell'agenzie presta attenzione ad alcuni aspetti:
Un esempio tipico è quello di liberi professionisti che si definiscono CEO, o che si presentano con titoli come "Chief Digital Strategist" o "Head of Innovation". Questi titoli sono spesso inutili e poco significativi, e possono essere utilizzati per creare un'impressione di professionalità e competenza che non è reale.
Un altro segnale di allarme è l'utilizzo di nomi di clienti altisonanti in contrasto con i tipi di servizi offerti. Ad esempio, un'agenzia che offre servizi di web design potrebbe menzionare come clienti grandi aziende multinazionali, anche se in realtà si occupa di siti web di piccole imprese o di start-up.
Infine, le agenzie improvvisate spesso tendono a parlare di quello che fanno o che vendono, piuttosto che di quello che risolvono e propongono. Questo significa che non sono focalizzate sui risultati, ma piuttosto su se stesse e sui propri servizi.
Una web agency affidabile dovrebbe mettere le tue esigenze al centro delle sue proposte. Questo significa che dovrebbe prendersi il tempo di capire le tue esigenze e obiettivi, prima di consigliarti un piano su misura.
Alcune agenzie, invece, potrebbero cercare di venderti un elenco lungo di servizi, senza preoccuparsi di capire se siano realmente necessari per te. Questo può essere un segnale che l'agenzia è più interessata a fare soldi che a fornire un servizio di qualità.
Nella fase di selezione della giusta agenzia, presta attenzione a come questa si approccia alle tue esigenze. Se l'agenzia effettua una valutazione iniziale delle tue esigenze e obiettivi, prima di consigliarti un piano su misura, allora è un buon segno.
Un'agenzia affidabile si preoccuperà di fornirti solo i servizi realmente necessari per raggiungere i tuoi obiettivi. Evita di venderti servizi superflui, che potrebbero non essere efficaci o addirittura dannosi per la tua attività.
Ecco alcuni segnali che indicano che un'agenzia è focalizzata sulle tue esigenze:
La strategia digitale è molto più di un semplice piano o una serie di azioni da intraprendere online. È una roadmap strategica che guida ogni decisione e azione nel mondo digitale. Una strategia digitale ben costruita deve rispondere a domande fondamentali come:
Senza una strategia chiara, qualsiasi iniziativa online rischia di essere dispersiva e inefficace.
Le agenzie digitali di qualità iniziano il loro processo di collaborazione con una fase di screening approfondito. Questa fase non è un semplice formalismo, ma un passaggio critico verso il successo del progetto. Durante questa fase, l'agenzia si immerge nell'ecosistema del cliente, cercando di comprenderne appieno le esigenze, il pubblico di riferimento e gli obiettivi.
La prima tappa di questo processo consiste nell'analizzare dettagliatamente le esigenze del cliente. Questo va oltre una semplice lista di richieste. Si tratta di comprendere profondamente quali sono i problemi che il cliente cerca di risolvere attraverso il progetto web. Cosa vuole raggiungere? Quali sfide sta affrontando?
Una strategia digitale efficace deve essere orientata al pubblico. Durante la fase di screening, l'agenzia identifica chi è il pubblico di riferimento del cliente. Questo può variare in base al progetto: potrebbero essere clienti B2B, consumatori finali o un pubblico specifico di appassionati.
Gli obiettivi sono il motore che spinge la strategia digitale. Durante la fase di screening, vengono definiti obiettivi chiari e misurabili. Questi possono includere aumentare il traffico sul sito web, generare lead qualificati, migliorare la visibilità sui motori di ricerca o aumentare le conversioni. Senza obiettivi definiti, la strategia digitale rischia di perdersi nella nebbia dell'incertezza.
Solo dopo aver completato questa fase iniziale di analisi e comprensione, un'agenzia digitale di qualità inizia a proporre servizi e soluzioni specifici. Questi dovrebbero essere progettati su misura per rispondere alle esigenze e agli obiettivi del cliente. Una strategia digitale ben strutturata diventa quindi il fondamento su cui si basano tutte le decisioni e le azioni future.
Se durante il processo di collaborazione un'agenzia sembra precipitarsi nella fase di vendita senza una strategia solida in mano, questo dovrebbe sollevare un campanello d'allarme. Una strategia digitale ben strutturata richiede tempo e sforzo, ma è un investimento fondamentale per il successo a lungo termine di un progetto web.
Una pratica comune e altamente consigliata è che gli account digitali siano registrati a nome dell'azienda stessa. Questo significa che l'azienda deve restare il legittimo proprietario degli account, mentre l'agenzia di marketing digitale deve agire come gestore o amministratore. Questo approccio garantisce che l'azienda mantenga il controllo totale sui suoi dati e sulle campagne pubblicitarie.
1. Controllo e Trasparenza: La registrazione a nome dell'azienda assicura che tu abbia il controllo completo sui tuoi account digitali. Puoi accedere ai dati in qualsiasi momento e avere una visione chiara di cosa sta succedendo nelle tue campagne.
2. Protezione: In caso di cambiamento dell'agenzia di marketing digitale o di qualsiasi conflitto, la proprietà dell'azienda sugli account garantisce che i tuoi dati e le tue campagne rimangano al sicuro.
3. Flessibilità: Se decidi di cambiare agenzia, puoi farlo senza la complicazione di dover trasferire gli account digitali. Basta aggiungere la nuova agenzia come gestore e revocare l'accesso alla precedente.
4. Consulenza Indipendente: Quando sei il proprietario dell'account, hai la libertà di cercare consulenza da esperti esterni e prendere decisioni basate su dati che non sono legati a interessi di terze parti.
La gestione corretta degli account digitali da parte di un'agenzia di marketing digitale è un chiaro segno di affidabilità. Un'agenzia che promuove la registrazione a nome del cliente dimostra un impegno per la trasparenza, l'integrità e il rispetto dei bisogni del cliente. Questa pratica sottolinea che l'agenzia è interessata a lavorare in collaborazione con l'azienda, mettendo i suoi interessi al primo posto.
Per evitare di affidarsi a un'agenzia digitale improvvisata, è importante fare le dovute ricerche prima di prendere una decisione. È possibile chiedere consigli a colleghi o amici, o consultare recensioni online. È anche importante valutare i servizi offerti dall'agenzia e capire se sono in linea con le proprie esigenze.