Le caratteristiche e funzionalità necessarie dipendono fortemente dal tipo di web app da installare, il traffico da sostenere e alcuni dettagli legati ad aspetti tecnici e e di gestione. Generalmente le cose da tenere in considerazione sono le seguenti:
- Presenza di un pannello di gestione dell’hosting o del cloud server – come plesk, cpannel e similari (questo facilita la gestione di backup, l’update di php, la creazione di DB, utenti ecc..)
- Spazio web a disposizione e numero di database (con relativo spazio)
- Eventuali limitazioni al numero di query che è possibile fare all’ora all’interno del DB
- Traffico illimitato o a consumo
- Presenza di backup di cortesia o backup giornalieri / settimanali (eventuali disaster recovery)
- Possibilità di creare delle aree di staging al volo per testare aggiornamenti o modifiche al sito senza intaccare la versione in produzione
- Tipologia di IP (ip condiviso oppure dedicato) per ovvie ragioni è consigliato anche per gli hosting condivisi avere un ip dedicato – in questo modo si evita il fatto che un sito presente nell’hosting vada a squalificare tutti gli altri domini che condividono il medesimo IP
- Presenza o meno di un CDN – ovvero un servizio che permette di creare copie cache delle pagine / risorse del sito in vari server sparsi per il mondo. In questo modo si riescono a abbassare drasticamente i tempi di latenza.
- Area geografica in cui risiede il server che ospita il sito web al fine di determinare eventuali tempi di risposta del sito
- Possibilità di installare o configurare moduli all’interno del proprio spazio web
- Possibilità di ospitare domini di terzo livello o alias di dominio
- Efficienza del servizio clienti e rapidità nell’evadere ticket e richieste di assistenza tecnica