Prima di vedere come si andrà a creare un Chatbot all'interno delle piattaforme digitali, approfondiamo cos'è e quali tipologie si possono trovare.
Il significato della parola Chatbot è letteralmente “simulatore di conversazione”.
Un Chatbot è un software creato per mettere in contatto diretto un utente con un agente artificiale ovvero un assistente virtuale che interpreta il linguaggio naturale e supporta l’interlocutore fornendo nell’immediato la risposta alla domanda posta.
I chatbot possono essere progettati per interagire tramite messaggi (chatbot classici) oppure oralmente (voicebot).
Grazie a questi software conversazionali, i tempi di interazione tra utente ed azienda vengono di fatto ottimizzati andando, da una parte a fornire un servizio immediato all’utente che soddisferà la sua richiesta senza tempi di attesa, dall’altra, come conseguenza della soddisfazione da parte dell’utente finale, andrà a premiare l’azienda che vedrà la sua reputazione aziendale elevarsi.
I Chatbot di supporto sono svariati e ne troviamo di diversi per ogni canale di comunicazione. Possono essere utilizzati all’interno dei social media: chatbot facebook, chatbot su telegram, chatbot per whatsapp.. ma anche all’interno di siti web, landing page e e-commerce.
I più utilizzati chatbot ad oggi sono:
I chatbot Social, come ad esempio i Chatbot di Facebook Messenger sono stati creati per rispondere e spedire messaggi automatici all’utente. Sono applicazioni che garantiscono il tentativo di contatto e la conversazione semplice (domanda - risposta) o complessa, specificata.
L’utilizzo di questi facilitatori di comunicazione è sempre più diffusa all’interno delle attività di marketing digitale.
Essi permettono non solo il supporto alle richieste di informazioni, ma fungono soprattutto come canale di lead generation in quanto permettono di entrare in contatto con un numero elevato di nuovi clienti in target.
I passaggi per procedere con l’inserimento di un chatbot all’interno di un sito web sono:
La creazione e l’inserimento di chatbot all’interno di siti web, di e-commerce, di social e di qualunque altro tipo di piattaforma digitale è ad oggi uno dei migliori modi per stabilire un contatto “diretto” con l’utente finale e di fornire a quest’ultimo un supporto continuo ed immediato.